Comunicato Stampa 2025-09-10

Il Premio Clown nel Cuore 2025 a Luca Trapanese

Il Clown&Clown Festival e la “Città del Sorriso” celebrano l’impegno e l’amore che hanno reso la sua storia un simbolo di accoglienza

Clown&Clown Festival – Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia

21^ edizione dal 28 settembre al 5 ottobre 2025

a Monte San Giusto (MC), la “Città del Sorriso” |  www.clowneclown.org

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Il Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, giunto alla sua 21ª edizione e in programma dal 28 settembre al 5 ottobre 2025, annuncia con gioia ed emozione che il Premio Clown nel Cuore 2025 sarà conferito a Luca Trapanese, attivista, scrittore e assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, noto in tutta Italia per la sua storia di amore e coraggio insieme alla figlia Alba.

La scelta di assegnare a Luca Trapanese questo importante riconoscimento nasce dal desiderio di celebrare un uomo che ha saputo trasformare la propria esperienza personale in un messaggio universale di accoglienza e solidarietà.

La storia di Luca Trapanese

Fondatore di associazioni e progetti sociali come A Ruota Libera e La Casa di Matteo, comunità che accoglie bambini con gravi disabilità privi di sostegno familiare, Luca Trapanese dedica la sua vita all’aiuto delle persone più fragili.

La sua storia personale è diventata un simbolo di accoglienza nel 2018, quando ha ottenuto l’affidamento e poi l’adozione di Alba, una bambina con sindrome di Down rifiutata da numerose famiglie, diventando il primo uomo single e dichiaratamente gay in Italia a essere riconosciuto genitore. Da quel giorno la loro storia è diventata un esempio straordinario di come la fragilità possa diventare forza e di come il sorriso possa essere il più potente strumento di connessione umana.

La testimonianza di questo percorso, che ha commosso l’opinione pubblica e aperto un dibattito culturale e sociale, è raccontata nel libro Nata per te (scritto con Luca Mercadante) e nel film omonimo del 2023 diretto da Fabio Mollo, che ha avuto grande riscontro di pubblico ed è stato distribuito anche a livello internazionale.

La consegna del premio

Il Premio Clown nel Cuore 2025 sarà consegnato a Luca Trapanese domenica 5 ottobre 2025 a Monte San Giusto, durante lo spettacolo conclusivo Rimbalzi di Gioia… in un abbraccio che vale, sul grande palco di Piazza Aldo Moro, nel cuore della manifestazione.

“Con il Premio Clown nel Cuoredichiara l’associazione organizzatrice APS Clown&Clown – il Clown&Clown Festival intende rendere omaggio a una storia che incarna perfettamente il messaggio della nostra “Città del Sorriso”: la risata e l’accoglienza come strumenti di resilienza, speranza e connessione autentica.”

Un premio che unisce comicità, solidarietà e impegno sociale

Il Premio Clown nel Cuore è stato istituito nel 2008 dal Clown&Clown Festival per valorizzare figure che incarnano i valori fondanti della manifestazione: il potere sociale, relazionale e terapeutico del sorriso e della risata. Negli anni è stato assegnato a personalità provenienti dal mondo dell’arte, della cultura e dell’impegno civile, che con il loro lavoro hanno saputo unire comicità, creatività e solidarietà.

Tra i premiati figurano artisti come Andrea Bocelli, Arturo Brachetti, Giorgio Panariello, Lino Banfi, Paolo Ruffini, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Enrico Brignano, Dario Ballantini, Cesare Bocci, Flavio Insinna, Neri Marcorè, accanto a figure simbolo dell’impegno sociale come Don Luigi Ciotti, Patch Adams, Michael Christensen, Sabine Choucair, Andrea Castelletto, Nicolò Govoni, Mattia Villardita (2023) e Pietro Morello (2024).


Il 21^ ClOWN&CLOWN IN BREVE

Il festival che unisce Clown-Artisti e Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” compie 21 anni con un programma incentrato su un tema che invita a riflettere sul significato più profondo della parola “connessione”, in un’epoca dominata dal digitale.

Spettacoli di clownerie, circo contemporaneo e teatro di strada, stupefacenti e colorati grandi eventi di piazza, concerti, workshop, conferenze, iniziative per le scuole e tante altre proposte incentrate sul valore universale, comunicativo e terapeutico della risata.

Sul tema dell’edizione sono in programma due workshop esperienziali pensati per approfondire il gioco, la cura e la connessione umana nell’arte del clown.

Un totale di 60 spettacoli con oltre 30 artisti coinvolti, tra i quali Mister David and The Family Dem, la compagnia italo-argentina Teatro nelle Foglie, l’argentino Tomate e gli svizzeri Panorama Kino Theatre.

Tra gli ospiti speciali Angelo Pisani, del famoso duo comico Pali e Dispari, e Silke Pan, acrobata tedesca che ha reinventato la propria carriera dopo un grave incidente che le ha provocato una lesione spinale, ritornando come artista sul palco con numeri di handstand e diventando simbolo di forza e rinascita.

È possibile sostenere il Festival tramite Art Bonus, diventando mecenati di una manifestazione che coniuga cultura, solidarietà e relazione. Con una donazione a partire da 100 euro si contribuisce concretamente alla realizzazione del festival, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti i dettagli sono disponibili su www.artbonus.gov.it/1968-clown-and-clown-festival.html

Il Festival viene organizzato dall’associazione Ente Clown&Clown APS, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Monte San Giusto e il supporto di numerosi sponsor privati, tra cui il main sponsor agenzia Coface di Macerata.

Il programma completo è disponibile in www.clowneclown.org

UFFICIO STAMPA LP PRESS – Luigi Piga – mob. 3480420650 – email. luigipiga@lp-press.com